venerdì 31 ottobre 2014

Quattordicesima lezione: riepilogo del terzo capitolo, informazioni sull'esonero

Il post si riferisce alla lezione che si è svolta ieri, giovedì 30 ottobre, nella quale ho fatto un riepilogo del terzo capitolo, quello dedicato ai connettivi principali della logica classica, e ho dato alcune informazioni sulla prova intermedia facoltativa ("esonero") di martedì 11 novembre p.v.

Le principali informazioni sono:

a) la terza domanda dell'esonero verterà sui temi principali del terzo capitolo, ossia:
- le tavole dei connettivi principali della logica classica (ed eventualmente il loro commento)
- la definizione dell'implicazione classica, dell'alternativa classica e dell'equivalenza classica mediante le negazione classica, la congiunzione classica e la disgiunzione classica (ed eventualmente la giustificazione di tale definizione);
- la negazione di ciascuna proposizione ottenuta mediante i connettivi principali della logica classica;
. le regole di dimostrazione e le regole d'uso di una congiunzione e le regole di dimostrazione e di uso di una disgiunzione classica;

b) la quinta domanda dell'esonero verterà su  una particolare proposizione a proposito della quale si dovrà (secondo il modello illustrato nell'ultima sezione del capitolo 3, e secondo gli esempi contenuti alle pagine 243-246 del volume):
- fare l'analisi mediante i connettivi principali delle alogica classica;
- scrivere tale analisi usando sokltanto la negazione classica, la congiunzione classica e la disgiunzione classica;
- fare la negazione della proposizione così analizzata:
- scrivere tale negazione in lingua italiana.


3 commenti:

  1. Gentilissimo professore,
    Studiando e svolgendo gli esercizi a fine libro,mi sono imbattuta in un esercizio su cui vorrei chiederle un chiarimento. L'esercizio si trova a pagina 243, domanda 3 (c) sul capitolo 3.
    Dopo averlo svolto ho notato che lei nella soluzione esprime la parte "non C o non D" come se fosse un'implicazione (e fin qui ci sono) ma perché in due modi diversi? Cioè come C--> nonD e come D--> nonC.
    Attendo suoi chiarimenti :)
    Cordiali saluti,
    Elena Di Mauro

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Perchè "non C o non D" equivale a "non D o non C" (l due proposizioni hanno sempre lo stesso valore, isi tratta della "commutatività" della disgiunzione classica), e quest'ultima proposizione è "D --> non C".

      La sua è un'ottima osservazione.

      Elimina
    2. Cerco solo di evitare i dubbi, la ringrazio! :) Ora é più chiaro, mi era sfuggita la proprietà della commutativitá.
      A presto,
      Cordiali saluti

      Elimina