giovedì 16 ottobre 2014

Ottava lezione: proposizioni, dimostrazioni e refutazioni in logica classica.

Nella prossima lezione riprenderò il discorso sulla negazione classica (e spiegherò che la negazione classica di una proposizione classica è il duale logico di quella proposizione, quando intendiamo proposizioni, dimostrazioni e refutazioni  secondo la loro concezione classica, ossia secondo la loro concezione entro la logica classica).

La lezione di oggi ha introdotto la concezione classica delle proposizioni, delle dimostrazioni e delle refutazioni:
- una proposizione è un bit immutabile -- dove bit è qualcosa che può stare in uno e uno solo fra due stati diversi, uno stato 1 e uno stato 0  --- una concezione che è "estensionale, bivalente, spaziale e a-temporale"
- una dimostrazione di una proposizione A è qualcosa che fa scoprire che "A è 1" (che "A è vera"),
- una refutazione di una proposizione A è qualcosa che fa scoprire che "A è 0" (che "A è falsa").

Pertanto, una dimostrazione di A dall'ipotesi B è qualcosa che permette di passare dalla (scoperta della) verità dell'ipotesi B alla (scoperta della) verità della conclusione A e permette di passare dalla (scoperta della) falsità  della conclusione A alla (scoperta della) falsità della ipotesi B.

Consiglio di svolgere gli esercizi indicati nel volume.

Chiarimenti?


6 commenti:

  1. Gentilissimo professore,
    Vorrei chiederle un chiarimento sulle proposizioni classiche.
    La sostanziale differenza tra proposizioni e proposizioni classiche è il fatto che le proposizioni classiche siano BIT a differenza delle proposizioni? E le proposizioni classiche seguono regole logiche classiche, quindi diverse dalle normali regole logiche?
    La ringrazio per i chiarimenti,
    Christian Cecconi

    RispondiElimina
  2. Rispondo alle sue sue domande.

    1) Le proposizioni classiche sono BIT immutabili, e sono "classiche" tutte le proposizioni della parte teorica di qualunque branca della conoscenza; invece, nella parte "empirica" delle discipline, spesso le proposizioni non possono essere considerate come BIT immutabili.
    2) Le regole della logica classica -regole che saranno studiate nelle prossime lezioni - comprendono regole che sono specifiche della logica classica (ossia regole che esigono che le proposizioni siano considerate secondo la concezione classica), ossia come BIT immutabili e altre regole che valgono anche quando le proposizioni non sono considerate secondo la concezione classica.

    RispondiElimina
  3. Gentile Professore,
    potrebbe essere così gentile da fare chiarimenti su questo passaggio da lei scritto e spiegato in aula?
    "Pertanto, una dimostrazione di A dall'ipotesi B è qualcosa che permette di passare dalla (scoperta della) verità dell'ipotesi B alla (scoperta della) verità della conclusione A e permette di passare dalla (scoperta della) falsità della conclusione A alla (scoperta della) falsità della ipotesi B."
    Sarebbe molto utile se potesse fare un esempio pratico così da avere la spiegazione più diretta e semplice.

    Grazie per la sua gentilezza
    Flavia Ralli

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come esempio di una dimostrazione di una conclusione A da un'ipotesi B può prendere quelle che ci sono nel libro, o un qualunque ragionamento che porta a concludere una proposizione (la soluzione di un problema) a partire da una ipotesi.

      Ecco cosa permette di ottenere una dimostrazione di una conclusione A da una ipotesi B in logica classica:

      -davanti alla presentazione di una dimostrazione dell'ipotesi B (ossia davanti alla scoperta che l'ipotesi B è vera), la dimostrazione di A da B permette di ottenere una dimostrazione della conclusione A (ossia permette di scoprire che anche A è vera);

      - davanti a una refutazione della conclusione A (ossia davanti alla scoperta che A è falsa), la dimostrazione di A da B permette di ottenere una refutazione dell'ipotesi B (ossia permette di scoprire che anche B è falsa).

      - non permette di ottenere nulla, quando si ha una dimostrazione della conclusione (ossia la scoperta che la conclusione è vera) e quando si ha una refutazione dell'ipotesi (ossia la scoperta che l'ipotesi è falsa).

      Elimina
  4. Mi scusi professore, mi potrebbe spiegare la differenza tra il duale di una proposizione e la sua negazione classica?
    Grazie per la disponibilità,
    Giacomo Andreoli

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ogni proposizione A ha il suo duale (che ha come dimostrazioni le refutazioni di A e come refutazioni le dimostrazioni di A).

      Quando una proposizione A è classica, il suo duale è anch'essa una proposizione classica ed è chiamato "negazione classica di A" (essa è vera quando A è falsa, ed è falsa quando A è vera).

      Elimina