lunedì 3 ottobre 2016

Lezione 1 - lunedì 3 ottobre 2016 // Temi della logica // Proposizioni, dimostrazioni, refutazioni

La logica si occupa di:

a) proposizioni, dimostrazioni, refutazioni, dibattiti
b) classificazioni
c) programmi, macchine, reti
d) organizzazione delle conoscenze

perché si tratta di attività che si compiono in tutte le branche della nostra conoscenza (e le"discipline" sono branche della nostra conoscenza).

Un utile esercizio è individuare proposizioni (vedi ad esempio l'elenco fatto nelle pagine 3-4 del testo) e immaginare come possano essere fatte le dimostrazioni e le refutazioni di tali proposizioni.

Mostrare proposizioni che sono linguisticamente differenti ma logicamente uguali, perché si comportano nella stessa maniera nelle dimostrazioni, nelle refutazioni e nei dibattiti.

La logica si occupa anche di

negazione ("non")
congiunzione ("e")
disgiunzione ("o")
implicazione ("se ... allora...")
quantificazione universale ("ogni")
quantificazione particolare (qualche")
...

perché si tratta di concetti che sono presenti nelle proposizioni di tutte le branche della nostra conoscenza, e dunque sono "concetti logici".

(vedere il testo pagg. 3-4)


Un utile esercizio è quello di individuare i "concetti logici" presenti nelle proposizioni che comunemente facciamo.

Commenti?
Chiarimenti? 

Nessun commento:

Posta un commento